"L'Assemblea Nazionale del Popolo punta su di me". Afferma Gao Yu giovanissima startupper cinese di PandAuto
La Cina è vicina ha scritto oltre 50 anni fa lo scrittore Enrico Emanuelli. Diventato un lungometraggio del regista Marco Bellocchio. Certamente dopo 50 anni tutto il mondo è più vicino! Gao Yu signora 32enne una dei 5000 delegati alla annuale Assemblea del Popolo - dove 10 di loro sono miliardari in euro - è una startupper che pochissimi anni fa ha avviato in fase sperimentale PandAuto. Oggi con 200 milioni di utilizzatori (la RPC ha oltre 1,2 miliardi di abitanti) è osannata dalla direzione del Partito Comunista della RPC.
Noi di AutoFacile.Si auto navetta di prossimità su prenotazione con autista non vogliamo essere una start-up. Perchè? Perchè in Italia un negozio di frutta&verdura con area WiFi è definito una start-up!
Invece AutoFacile.Si® è veramente un progetto dochakuka (= glocal)! Termine formulato nel decennio 1980 in lingua giapponese. Successivamente tradotto in inglese per declinare la globalizzazione alla realtà locale, così da studiarne meglio le relazioni con gli ambienti internazionali. La creazione di servizi ideati per un mercato globale modificati in base alla legge e alla cultura locale. Ed anche la creazione di strutture organizzative locali, che operano con culture e per bisogni locali, al fine di diventare più utili ed efficienti. Il globale ed il locale possono essere visti come i due lati della stessa medaglia. Un'organizzazione
può essere compresa meglio analizzando la natura duale della glocalizzazione. La glocalizzazione ritiene che il fondamento della società in ogni epoca è stata ed è la comunità locale, dall'interazione degli individui, organizzati in gruppi sempre più allargati, presenti su un territorio. L'organizzazione di questi gruppi costituisce certamente un insieme di "sistemi" che diventano "sottosistemi" se relazionati a organizzazioni più complesse. Ad esempio, la famiglia è un sottosistema del sistema quartiere ma il quartiere è un sottosistema
del sistema città e così via. La glocalizzazione inizia la propria analisi dai sistemi semplici per arrivare ai più complessi, mentre la globalizzazione sembrerebbe privilegiare i sistemi complessi ignorando molto spesso le implicazioni dei sottosistemi. La glocalizzazione pone al centro l'individuo e il patrimonio locale
materiale e immateriale della persona e del gruppo di appartenenza.
AutoFacile.Si auto navetta con autista per lei per voi per tutti i soci! Da 3€. Servizio multietà multiclasse multiesigenza. Arrivederci!
Commenti
Posta un commento