Oltre 300 euro al mese è il costo mensile per l'auto. Lo dice l'Automobile Club Italiano. Forse a diversi di voi non conviene più. C'è AutoFacile.Si con le sue "autiste diaboliche"!
AutoFacile.Si® associazione del Terzo settore per la promozione sociale. Azienda “molto femminile”. Due dei 3 fondatori sono signore, 100% del personale sono signore.
AutoFacile.Si® Auto con autista per lei per voi per tutti! Auto navetta su prenotazione con prezzi bassi e fissi. Spostarsi insieme spendendo poco.
AutoFacile.Si® mobilità ecosostenibile in provincia. L’auto per voi, un servizio per tutti! AutoFacile.Si® mobilità "a km 0". Nella filiera agroalimentare “a km 0” è utilizzato per definire la produzione entro i 70 chilometri dal consumatore (NdR).
AutoFacile.Si® e le sue “autiste diaboliche”. Il profilo preferito per l’autista è una signora 30/60enne con patente B con buona esperienza di guida e conoscenza del Lodigiano. Veramente “lüghìt” (f. lüghida) = vispa, allegra, estroversa e positiva. Residente nel Lodigiano, non occupata. Per un rapporto di lavoro part-time per un reddito mensile lordo di circa 800 € (+ bonus trimestrale). Meglio - ma non indispensabile - se iscritta all’elenco delle categorie protette. A regime l’attività darà lavoro a non meno di 20 “autiste diaboliche” part-time. Perchè solamente donne? "Perchè non hanno una moglie. Vivono in prima persona il lavoro, la casa, la famiglia e i mille altri impegni della quotidianità. E' un esercizio che induce a pensieri più complessi e articolati. Con una sensibilità sui temi di lavoro e di vita che si dimostra utile per tutti" (NdR colloquio de L'Espresso con Francesca Re David neo segretaria nazionale FIOM).
AutoFacile.Si® è un servizio per tutti! Multietà multiclasse multiesigenza. Da casa per i vostri negozi di fiducia, supermercato, farmacia, uffici pubblici e mercato. Chiesa e cimitero, parrucchiere, dottore e veterinario. Banca e ufficio postale. Scuole, palestra, cinema e teatro. Anche per andare a ballare. Per andare a trovare figli e nipoti. Anche dalle frazioni. Servizio “porta a porta” per la quarta età. Siete genitori? Siete una madre, un padre separato? Per andata/ritorno delle “vostre creature” dalla discoteca e dal pub. Per quando i figli fanno la “pizzata” e la festa con i compagni di scuola. Anche per le lezioni di danza e gli allenamenti sportivi. Per il “via vai” dalla stazione. Sicurezza per i vostri figli, tranquillità e comodità per voi! Operativi dalle 07:00 alle 21:30 7/7. Con prenotazione H24. Anche per le aree industriali ed artigianali.
AutoFacile.Si® vuole essere complementare al servizio pubblico di treni e bus. Come associazione del Terzo settore per la promozione sociale vuole che i residenti nel Lodigiano dispongano del servizio di auto navetta per "l'ultimo miglio" (NdR nelle tlc con questo termine si intende la tratta di cavo che connette la centrale telefonica agli utenti finali). Dalle stazioni FS e dalle fermate dei pullman a casa vostra e v.v. con prezzi bassi e fissi!
AutoFacile.Si® dice no alla solitudine! La solitudine anche se cercata può diventare una "brutta bestia". AutoFacile.Si Associazione del Terzo settore per la promozione sociale del Lodigiano insieme alla sue "autiste diaboliche" lavorano per fare in modo che chiunque possa - soprattutto per le cose di tutti i giorni - avere una reale autonomia per sentirsi attivo! Andare al mercato, incontrare gli amici, svolgere le più diverse commissioni, pranzare con figli e nipoti diventano il "sale della vita" (citiamo il poeta scrittore sceneggiatore romagnolo Tonino Guerra).
AutoFacile.Si® con le sue “autiste diaboliche” propone un servizio nuovo. Una novità assoluta. Nessuno può oggi immaginare la risposta dei lodigiani. Perché? Servizio assente = domanda inespressa AutoFacile.Si è un progetto scalabile sia in termini di avvio modulare dell’attività nel Lodigiano. Sia per l’ampliamento ed espansione in aree confinanti ed in altre provincie italiane.
AutoFacile.Si® è veramente un progetto dochakuka (= glocal)! Termine formulato nel decennio 1980 in lingua giapponese. Successivamente tradotto in inglese per declinare la globalizzazione alla realtà locale, così da studiarne meglio le relazioni con gli ambienti internazionali. La creazione di servizi ideati per un mercato globale modificati in base alla legge e alla cultura locale. Ed anche la creazione di strutture organizzative locali, che operano con culture e per bisogni locali, al fine di diventare più utili ed efficienti. Il globale ed il locale possono essere visti come i due lati della stessa medaglia. Un'organizzazione può essere compresa meglio analizzando la natura duale della glocalizzazione. La glocalizzazione ritiene che il fondamento della società in ogni epoca è stata ed è la comunità locale, dall'interazione degli individui, organizzati in gruppi sempre più allargati, presenti su un territorio. L'organizzazione di questi gruppi costituisce certamente un insieme di "sistemi" che diventano "sottosistemi" se relazionati a organizzazioni più complesse. Ad esempio, la famiglia è un sottosistema del sistema quartiere ma il quartiere è un sottosistema del sistema città e così via. La glocalizzazione inizia la propria analisi dai sistemi semplici per arrivare ai più complessi, mentre la globalizzazione sembrerebbe privilegiare i sistemi complessi ignorando molto spesso le implicazioni dei sottosistemi. La glocalizzazione pone al centro l'individuo e il patrimonio locale materiale e immateriale della persona e del gruppo di appartenenza.
AutoFacile.Si® è supportata da KMPG tutor per “Seed stage” di Regione Lombardia per la preparazione e verifica del business plan. Da TeamArtist per la definizione dello statuto per l’Ets, per le pratiche per avviare l’attività e per il software gestionale per la stessa. Dallo studio Italo Mola revisore legale per la pratica per il finanziamento proposto dal MiSE.
AutoFacile.Si® mobilità ecosostenibile in provincia. L’auto per voi, un servizio per tutti! AutoFacile.Si® mobilità "a km 0". Nella filiera agroalimentare “a km 0” è utilizzato per definire la produzione entro i 70 chilometri dal consumatore (NdR).
AutoFacile.Si® e le sue “autiste diaboliche”. Il profilo preferito per l’autista è una signora 30/60enne con patente B con buona esperienza di guida e conoscenza del Lodigiano. Veramente “lüghìt” (f. lüghida) = vispa, allegra, estroversa e positiva. Residente nel Lodigiano, non occupata. Per un rapporto di lavoro part-time per un reddito mensile lordo di circa 800 € (+ bonus trimestrale). Meglio - ma non indispensabile - se iscritta all’elenco delle categorie protette. A regime l’attività darà lavoro a non meno di 20 “autiste diaboliche” part-time. Perchè solamente donne? "Perchè non hanno una moglie. Vivono in prima persona il lavoro, la casa, la famiglia e i mille altri impegni della quotidianità. E' un esercizio che induce a pensieri più complessi e articolati. Con una sensibilità sui temi di lavoro e di vita che si dimostra utile per tutti" (NdR colloquio de L'Espresso con Francesca Re David neo segretaria nazionale FIOM).
AutoFacile.Si® è un servizio per tutti! Multietà multiclasse multiesigenza. Da casa per i vostri negozi di fiducia, supermercato, farmacia, uffici pubblici e mercato. Chiesa e cimitero, parrucchiere, dottore e veterinario. Banca e ufficio postale. Scuole, palestra, cinema e teatro. Anche per andare a ballare. Per andare a trovare figli e nipoti. Anche dalle frazioni. Servizio “porta a porta” per la quarta età. Siete genitori? Siete una madre, un padre separato? Per andata/ritorno delle “vostre creature” dalla discoteca e dal pub. Per quando i figli fanno la “pizzata” e la festa con i compagni di scuola. Anche per le lezioni di danza e gli allenamenti sportivi. Per il “via vai” dalla stazione. Sicurezza per i vostri figli, tranquillità e comodità per voi! Operativi dalle 07:00 alle 21:30 7/7. Con prenotazione H24. Anche per le aree industriali ed artigianali.
AutoFacile.Si® vuole essere complementare al servizio pubblico di treni e bus. Come associazione del Terzo settore per la promozione sociale vuole che i residenti nel Lodigiano dispongano del servizio di auto navetta per "l'ultimo miglio" (NdR nelle tlc con questo termine si intende la tratta di cavo che connette la centrale telefonica agli utenti finali). Dalle stazioni FS e dalle fermate dei pullman a casa vostra e v.v. con prezzi bassi e fissi!
AutoFacile.Si® dice no alla solitudine! La solitudine anche se cercata può diventare una "brutta bestia". AutoFacile.Si Associazione del Terzo settore per la promozione sociale del Lodigiano insieme alla sue "autiste diaboliche" lavorano per fare in modo che chiunque possa - soprattutto per le cose di tutti i giorni - avere una reale autonomia per sentirsi attivo! Andare al mercato, incontrare gli amici, svolgere le più diverse commissioni, pranzare con figli e nipoti diventano il "sale della vita" (citiamo il poeta scrittore sceneggiatore romagnolo Tonino Guerra).
AutoFacile.Si® con le sue “autiste diaboliche” propone un servizio nuovo. Una novità assoluta. Nessuno può oggi immaginare la risposta dei lodigiani. Perché? Servizio assente = domanda inespressa AutoFacile.Si è un progetto scalabile sia in termini di avvio modulare dell’attività nel Lodigiano. Sia per l’ampliamento ed espansione in aree confinanti ed in altre provincie italiane.
AutoFacile.Si® è veramente un progetto dochakuka (= glocal)! Termine formulato nel decennio 1980 in lingua giapponese. Successivamente tradotto in inglese per declinare la globalizzazione alla realtà locale, così da studiarne meglio le relazioni con gli ambienti internazionali. La creazione di servizi ideati per un mercato globale modificati in base alla legge e alla cultura locale. Ed anche la creazione di strutture organizzative locali, che operano con culture e per bisogni locali, al fine di diventare più utili ed efficienti. Il globale ed il locale possono essere visti come i due lati della stessa medaglia. Un'organizzazione può essere compresa meglio analizzando la natura duale della glocalizzazione. La glocalizzazione ritiene che il fondamento della società in ogni epoca è stata ed è la comunità locale, dall'interazione degli individui, organizzati in gruppi sempre più allargati, presenti su un territorio. L'organizzazione di questi gruppi costituisce certamente un insieme di "sistemi" che diventano "sottosistemi" se relazionati a organizzazioni più complesse. Ad esempio, la famiglia è un sottosistema del sistema quartiere ma il quartiere è un sottosistema del sistema città e così via. La glocalizzazione inizia la propria analisi dai sistemi semplici per arrivare ai più complessi, mentre la globalizzazione sembrerebbe privilegiare i sistemi complessi ignorando molto spesso le implicazioni dei sottosistemi. La glocalizzazione pone al centro l'individuo e il patrimonio locale materiale e immateriale della persona e del gruppo di appartenenza.
AutoFacile.Si® è supportata da KMPG tutor per “Seed stage” di Regione Lombardia per la preparazione e verifica del business plan. Da TeamArtist per la definizione dello statuto per l’Ets, per le pratiche per avviare l’attività e per il software gestionale per la stessa. Dallo studio Italo Mola revisore legale per la pratica per il finanziamento proposto dal MiSE.
Commenti
Posta un commento